Home

Il CAAF FABI è un Centro Autorizzato dal Ministero delle Finanze, costituito da una Società con autonomia patrimoniale, nel pieno rispetto dei rigidi criteri legislativi fissati dall’articolo 78 della L.413/91.

Quali sono i compiti di un Centro quale il CAAF FABI

La Società si occupa dell’assistenza fiscale ai lavoratori dipendenti e pensionati intesa come elaborazione, stampa e controllo del Modello 730. Provvede inoltre alla liquidazione delle imposte ed all’invio telematico all’Agenzia delle Entrate delle copie delle dichiarazioni dei redditi e alla comunicazione al datore di lavoro (o all’Ente pensionistico) del risultato della dichiarazione nonchè dei relativi saldi e acconti da regolarsi alle varie scadenze (di norma Giugno e Novembre).

Professionalità, discrezione e garanzie offerte dal CAAF FABI

Le dichiarazioni affidate al CAAF FABI verranno elaborate presso le sedi dellle società di servizio collegate, che si avvalgono dell’apporto di professionisti qualificati, di programmi software altamente specializzati e che offrono come garanzia la supervisione dei R.A.F. (Responsabili Assistenza Fiscale) che, in qualità di Dottori Commercialisti con pluriennale esperienza, certificano, mediante l’apposizione del visto di conformità, l’esatta compilazione del Modello 730; attualmente presso il CAAF FABI operano tre R.A.F., responsabili di distinte giurisdizioni territoriali. Il CAAF FABI garantisce l’assoluta riservatezza dei dati e degli elaborati delle notizie raccolte.

I vantaggi del servizio offerto dal CAAF FABI

Rivolgersi al CAAF FABI per il lavoratore dipendente e per il pensionato (associati o non alla FABI) significa conseguire i seguenti vantaggi:

  • trasferimento dell’obbligo di compilazione della propria dichiarazione dei redditi;
  • puntuale rispetto delle scadenze relative ai versamenti sia di acconto sia di saldo dell’IRPEF, evitando le noiose code ai vari sportelli e regolarizzando automaticamente gli eventuali importi a debito in busta paga o con la rata di pensione;
  • recupero immediato di eventuali importi a credito (rimborsi) attraverso il medesimo canale della busta paga o della pensione, evitando in tal modo di attendere lunghi anni per riceverli dallo Stato.

Quale differenza c’è tra rivolgersi al proprio datore di lavoro oppure al CAAF FABI srl per la propria denuncia dei redditi

La legge dispone che i datori di lavoro possano prestare assistenza fiscale al proprio personale. In questo caso, l’obbligo per l’azienda consiste – peraltro – nel solo vincolo ad effettuare il calcolo ed il regolamento dell’imposta a debito o credito del dichiarante, lasciando a quest’ultimo il compito di compilarsi adeguatamente (e a proprio rischio) il modello fiscale. Servirsi dell’assistenza di un CAAF, invece, significa poter affidare a quest’ultimo ogni obbligo inerente la dichiarazione, dalla fornitura del modello fiscale, alla verifica – a mezzo di qualificata consulenza – dei documenti per la sua corretta compilazione, dalla elaborazione automatizzata dei dati, al calcolo finale dell’imposta e alla sua comunicazione al datore di lavoro ed all’Agenzia delle Entrate.

Per contattare la sede di Venezia-Mestre – Via Cappuccina 9/G

telefonare allo 041.5040021 dal lunedì al venerdì con orario 10-12 / 14-16

oppure inviare un’email all’indirizzo: venezia@caaffabi.it